Magazine Alternativa A Numero 3
Anno 2024
Trattamenti osteopatici gratuiti per bambini con problematicità
26 Settembre 2024

È questa l’opportunità resa possibile da Manima ODV

“Osteopatia a sostegno dei prematuri e dei bimbi disabili”: questo il motto che sintetizza l’attività di Manima Odv, organizzazione di volontariato nata nel 2016 dall’iniziativa del suo presidente, l’osteopata Luca Vismara, insieme a un gruppo di colleghi e di persone sensibili a queste tematiche tra cui il celebre comico Giovanni Storti. Ma in che cosa consiste l’attività di Manima, e che cosa offre ai bambini e alle loro famiglie?

Un bambino che nasce prematuro si trova ad affrontare, insieme ai suoi genitori, un difficile percorso per adattarsi alla vita fuori dal grembo materno; difficoltà che si fanno ancora più gravi quando si tratta di neonati definiti come “gravi pretermine” o “estremamente pretermine” che, al momento della nascita, hanno un peso inferiore ai 1.500 grammi o addirittura al di sotto dei 1.000 grammi. Questi piccoli, infatti, non hanno ancora maturato del tutto organi e apparati e sono soggetti a gravi fattori di rischio, con problematiche di tipo neurologico (paralisi cerebrali), respiratorio, circolatorio e visivo che possono determinare gravi conseguenze.

In affiancamento alle terapie mediche, infermieristiche, farmacologiche, fisioterapiche, psicologiche e tecniche in grado di sostenere al meglio il piccolissimo nel suo difficile percorso di crescita, vari studi hanno evidenziato l’importante contributo dei trattamenti manipolativi osteopatici nel ristabilire l’equilibrio funzionale dei neonati fortemente prematuri (e in generale in caso di bambini con difficoltà di vario genere), supportando positivamente il loro successivo percorso di crescita.

È qui che entra in gioco l’attività di Manima, che attraverso i suoi osteopati specializzati fornisce gratuitamente cure osteopatiche ai neonati prematuri o con disabilità, contribuendo al loro sviluppo e benessere e supportando l’intera famiglia.

Un’attività che si svolge da sempre all’interno dei reparti di terapia intensiva neonatale di molti ospedali italiani, ma che dallo scorso anno è a disposizione dei bambini e dei loro genitori anche ad Arsago Seprio. Qui, nei locali dell’ex Asilo Porraneo ristrutturati e messi a disposizione dal Comune, si trova infatti la sede operativa di Manima, presso cui le famiglie possono rivolgersi liberamente e gratuitamente, sia in caso di prematurità che di disabilità di diverso tipo: i professionisti volontari dell’organizzazione effettuano una valutazione dei singoli casi, definiscono un piano di intervento e in base ad esso forniscono direttamente i trattamenti necessari per supportare il piccolo nel suo processo di crescita fondamentale per il suo sviluppo psico-motorio. I trattamenti osteopatici consistono in una serie di manovre delicate e non invasive attraverso le quali l’osteopata, tramite palpazione, individua le zone di alterata densità e funzionalità e interviene per normalizzarle; essendo priva di controindicazioni, l’osteopatia si integra perfettamente con altre terapie mediche, supportandole e coadiuvandole.

La sede di Manima ad Arsago Seprio, ben collegata e facilmente raggiungibile anche da altre località (Verbania, Varese, Novara e Milano), è quindi una importante risorsa a disposizione delle famiglie con bambini che presentano qualche forma di problematicità o disabilità (non solo correlata alla prematurità). Un luogo dove essere ascoltati da esperti, dove ottenere trattamenti mirati e anche un punto d’incontro dove potersi confrontare e ricevere supporto giovandosi della competenza e della consolidata esperienza degli operatori: nel corso del 2023, sono stati 790 i bambini che hanno ricevuto trattamenti dai volontari di Manima, di cui 110 bambini non vedenti con patologie neurologiche presso centri riabilitativi, 74 neonati prematuri gravi in terapia intensiva neonatale, 26 bambini con disabilità gravi, 540 bambini/ragazzi sportivi con disabilità e i loro caregiver (perché la salute di un bimbo disabile dipende molto anche da chi se ne prende cura), 40 bambini dimessi dalla terapia intensiva neonatale e seguiti costantemente presso la sede dell’organizzazione.

Per richiedere l’assistenza di Manima presso la sede di Arsago Seprio è sufficiente fissare un appuntamento scrivendo all’indirizzo clinica@manimaodv.org a cui è possibile rivolgersi anche per informazioni e chiarimenti di ogni tipo.                                                      

PER APPROFONDIRE

www.manimaodv.org

Foto Freepik